Toilet bomb

La “toilet bomb”, quando gli americani bombardarono i vietnamiti con un water

Un aereo da guerra che sgancia sul nemico una tazza del water. Decisamente, una buona trovata per un film comico, oppure per un cartone animato. E se vi dicessi che questo è successo davvero?

Magari durante quell’immane carnaio che fu la guerra del Vietnam?

Beh, non sto scherzando. Nell’ottobre 1965 un aereo imbarcato statunitense, un Douglas A-1H, lanciò veramente sui nordvietnamiti un water, e durante una missione da combattimento! L’autore dell’impresa fu Clarence W. Stoddard, un pilota della marina sulla USS Midway.

Andiamo a vedere cosa accadde.

Premessa: il Douglas A-1 Skyraider

Prima di raccontarvi della missione con il water, vi parlo brevemente dell’aereo protagonista, il Douglas A-1 Skyraider. Questo velivolo è stato molto importante per l’aviazione imbarcata statunitense. Un monomotore ad elica che sembrava uscito da un documentario sulla seconda guerra mondiale, ma con una potenza ed una versatilità eccezionale, tanto che rimase in servizio fino al 1973.

L’A-1 volò per la prima volta nel marzo 1945, ed entrò in servizio l’anno successivo: in ritardo per la seconda guerra mondiale, ma in tempo per quella di Corea. Qui l’aereo si fece apprezzare: ottimo incassatore, maneggevole, e capace di trasportare 3.600 kg di bombe (o carichi vari) su ben 15 punti di attacco esterni. Insomma, un arsenale volante.

A1H in volo
Un A1H Skyraider in volo con il suo arsenale. Immagine derivata da Wikimedia Commons. Credits: USAF. US Public Domain

Certo, non era molto veloce, ma in fondo andava benissimo così: volando piano si poteva mirare meglio.

Furono realizzate versioni più potenti, con motore migliore, ma di base rimase sempre lo stesso aereo. Gli Stati Uniti lo usarono largamente durante la guerra del Vietnam, soprattutto per i bombardamenti, l’appoggio tattico ed il recupero dei piloti oltre le linee nemiche (l’A-1 bombardava i vietnamiti, l’elicottero di soccorso atterrava e recuperava i piloti amici). Cosa interessante, nella sua carriera questo aereo riuscì anche ad abbattere un paio di MiG-17.

Insomma, l’A-1 era un aereo molto apprezzato, utilizzatissimo dalla marina ed in grado di lanciare sul nemico praticamente qualsiasi cosa ci caricavi sopra.

Letteralmente.

Un water sul nemico

Nasce la “toilet bomb”

Veniamo ora all’ottobre 1965. L’Attack Squadron 25 (VA-25) dell’United States Navy era imbarcato sulla USS Midway per un ciclo di operazioni in Vietnam. All’epoca, gli americani sganciavano sul Vietnam una quantità impressionante di bombe, tanto che la produzione non riusciva a stare al passo con la richiesta. Quindi, non era raro che i velivoli decollassero con alcuni dei piloni di attacco vuoti.

Qualcuno (non si sa chi) trovò in magazzino un vecchio water fuori uso, che doveva essere smaltito gettandolo fuori bordo. Fu così che saltò fuori l’idea:

Ma se noi lo lanciassimo sui viet?

Marinaio americano

Tra gli applausi, l’idea venne accolta all’unanimità. Quindi, si procedette a modificare il water, installando una coda stabilizzatrice, una finta spoletta ed un sistema di aggancio.

Successivamente, i tecnici la montarono sotto il pilone esterno dell’ala destra dell’aereo di Stoddard, l’NE-572. Per non farsi “sgamare”, si misero in modo da ostruire la visuale del Direttore di Volo, che infatti non si accorse di nulla. O meglio, probabilmente se ne accorse troppo tardi. Subito dopo il decollo, qualcuno chiese:

Che diavolo c’è sotto l’ala destra del ‘572?

Un operatore sul ponte di volo
A1H in atterraggio
Un A1H in fase di atterraggio su una portaerei. Fonte: Wikimedia Commons. Credits: AO3-2 Dave Thomas, US Navy. US Public Domain

Lo sgancio della toilet bomb sul nemico

La missione non era uno scherzo: un bombardamento sul delta del Mekong. Stoddard, insieme con il compagno Bacon (sull’altro aereo), eseguì la missione senza problemi. Una volta giunto sul luogo del bombardamento, Stoddard iniziò ad elencare per radio le bombe che stava sganciando. Concluse la conversazione dicendo

…Ed una con il nome in codice Sani-flush…

Stoddard alla torre di controllo

Sarebbe stato bello vedere le facce dei superiori a bordo della USS Midway dopo questa comunicazione.

Il lancio della “toilet bomb” rischiò di avere una fine tragicomica. Il water era particolarmente leggero e decisamente incontrollabile: in altri termini, non è fatto per essere lanciato da un aereo! Quindi, dopo lo sgancio prese una traiettoria piuttosto strana, e rischiò di colpire in pieno l’aereo di Bacon.

Epilogo

Non sappiamo se il water colpì qualcuno/qualcosa, o comunque fece dei danni. Stoddard fu cazziato dai superiori, probabilmente più per “atto dovuto” che per altro. Il suo gesto, comunque, entrò nella storia, e la “bomba speciale” è diventata iconica.

In questa storia, comunque, come spesso accade quando si parla di guerre, non c’è un lieto fine: Clarence W. Stoddard morì quando il suo aereo fu abbattuto da un missile sul Vietnam del Nord, il 14 settembre 1966.

Video

Fonti

(immagine di copertina tratta da Wikimedia Commons. Credits: sconosciuto membro della US Navy. US Public Domain)

Scroll to Top