Terza guerra mondiale

Classe Delta IV

Operazione Behemoth: il più grande lancio di missili SLBM della storia

L’Operazione Behemoth-2 è stato il più grande lancio di missili balistici sublanciati (SLBM) mai effettuato da un singolo sottomarino. Il 6 agosto 1991, il sottomarino sovietico K-407 Novomoskovsk, della classe Delta IV, lanciava in immersione la totalità dei suoi SLBM imbarcati: ben 16 missili R-29RM (SS-N-23 Skiff per la NATO). Lo scopo era dimostrare la …

Operazione Behemoth: il più grande lancio di missili SLBM della storia Leggi altro »

Base sottomarini russa

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica

La Marina Militare Russa (Voyenno-Мorskoi Flot, spesso abbreviato con la sigla VMF) è la componente navale delle forze armate russe. Come queste, trae le sue origini dalla Marina Militare Sovietica (Voyenno-Morskoi Flot SSSR, anche questa abbreviata con la sigla VMF), che all’epoca della Guerra Fredda era una delle più grandi del mondo, insieme alla US …

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica Leggi altro »

Satellite militare

I satelliti militari

Un satellite militare è un satellite artificiale utilizzato per scopi militari. Definizione abbastanza ovvia, direi. Ma esattamente, cosa si intende per scopi militari? Ovvero, le forze armate dei vari Paesi usano delle tipologie particolari di satelliti artificiali, oppure non ci sono differenze rispetto a quelli civili? Beh, si. I militari hanno delle esigenze particolari, che …

I satelliti militari Leggi altro »

Carro armato a propulsione nucleare

Il carro armato americano a propulsione nucleare: l’atomico Chrysler TV-8

Un carro armato a propulsione nucleare. Detta così, sembrerebbe una cosa da videogiochi o film di supereroi. In realtà, un veicolo corazzato mosso a colpi di atomo venne realmente progettato nei ruggenti anni cinquanta. Tuttavia, il “responsabile” non fu qualche oscuro ufficio tecnico sovietico con manie di protagonismo (come sarebbe ovvio aspettarsi), ma l’americanissima Chrysler. …

Il carro armato americano a propulsione nucleare: l’atomico Chrysler TV-8 Leggi altro »

Navi della marina cinese

I sottomarini nucleari in Cina: una forza subacquea in costruzione

La Marina della Repubblica Popolare Cinese è stata la prima marina asiatica a sviluppare e costruire sottomarini nucleari. Oltretutto, ci è riuscita contando solo sulle sue forze, almeno all’inizio. La Cina, partendo da realizzazioni spesso derise dagli esperti a causa delle scarse (eufemismo) prestazioni, si sta avviando a mettere in mare una flotta di tutto …

I sottomarini nucleari in Cina: una forza subacquea in costruzione Leggi altro »

Sottomarino Salvatore Todaro

I sottomarini nucleari in Italia: storia di come il Paese provò a costruirli

Nei ruggenti anni cinquanta, l’Italia cercò di realizzare una classe di sottomarini nucleari. La decisione fu il frutto di una serie di valutazioni più politiche che militari, con previsioni di spesa fuori da ogni logica. Nonostante tutto, il programma andò avanti, con l’impostazione di una prima unità a Taranto e tutta una serie di informative …

I sottomarini nucleari in Italia: storia di come il Paese provò a costruirli Leggi altro »

Siluro atomico Poseidon

Poseidon, il siluro atomico che provoca tsunami radioattivi

Il 2M39 Poseidon, o classe Kanyon per la NATO, è un drone atomico subacqueo sviluppato e costruito in Russia. Si tratta di qualcosa che è abbastanza difficile da definire: alcuni lo considerano il più grande siluro mai realizzato, altri un sottomarino nucleare senza pilota. In compenso, la sua funzione è molto chiara: trasportare una testata …

Poseidon, il siluro atomico che provoca tsunami radioattivi Leggi altro »

Sottomarino svedese

I sottomarini nucleari in Svezia

La Svezia è stato uno dei primi Paesi al mondo a cercare di sviluppare un sottomarino nucleare nazionale. Difficile a credersi, ma è così! Il Paese scandinavo, del resto, era in grado di realizzare buoni battelli convenzionali, e quindi decise di “non perdere il treno” del nucleare. O almeno provarci. Lo scopo, nemmeno a dirlo, …

I sottomarini nucleari in Svezia Leggi altro »

Nave Sierra Madre

Sierra Madre, la nave filippina che sfida i cinesi

La Sierra Madre è una nave da guerra filippina che è stata intenzionalmente fatta arenare dai suoi proprietari per “ragioni geopolitiche”. L’unità, infatti, dal 1999 funge da avamposto sul Secondo Banco di Thomas, un basso fondale nel Mar Cinese Meridionale che fa parte delle isole Spratly. Ora, la situazione su queste isole è molto complessa: …

Sierra Madre, la nave filippina che sfida i cinesi Leggi altro »

Scroll to Top