SSN

USS Baton Rouge

La collisione tra lo USS Baton Rouge e il K-276

La collisione tra il sottomarino nucleare russo K-276 (poi B-276 Kostroma) e lo statunitense (nucleare pure lui) USS Baton Rouge è un incidente navale che avvenne il giorno 11 febbraio 1992. Viene chiamato anche incidente al largo dell’isola Kildin, dato che avvenne nei pressi dell’isolotto omonimo, vicino alle coste settentrionali della penisola di Kola (Russia). …

La collisione tra lo USS Baton Rouge e il K-276 Leggi altro »

Classe Skipjack

I sottomarini nucleari in Canada: un tentativo frustrato dagli USA

Il Canada, in passato, ha pensato di equipaggiare la sua marina (Royal Canadian Navy – RCN) con sottomarini nucleari. Questi battelli avrebbero dovuto costituire una classe, chiamata classe Canada e composta da 10-12 unità da attacco realizzate direttamente dai cantieri navali nazionali. Niente “roba” di nuova progettazione, però: esemplari di progetto britannico o francese, da …

I sottomarini nucleari in Canada: un tentativo frustrato dagli USA Leggi altro »

USS Narwhal varo

USS Narwhal (SSN-671), il sottomarino nucleare più silenzioso mai costruito

Lo USS Narwhal (SSN-671) è stato un sottomarino nucleare da attacco (SSN) entrato in servizio con la US Navy nel 1969. Si trattava di un esemplare unico: basato sul progetto della classe Sturgeon, fu il banco prova per un nuovo tipo di reattore nucleare estremamente silenzioso, il modello S5G a circolazione naturale. Dal punto di …

USS Narwhal (SSN-671), il sottomarino nucleare più silenzioso mai costruito Leggi altro »

Sottomarino Salvatore Todaro

Classe Marconi, storia dell’unico sottomarino nucleare italiano

La classe Marconi (o classe Guglielmo Marconi) è il nome con cui è conosciuto l’unico progetto relativo a sottomarini nucleari mai portato avanti in Italia. Ebbene si: a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, la Marina Militare Italiana rischiò di entrare nel ristretto “club” dei paesi con sottomarini atomici. Il progetto fu il risultato …

Classe Marconi, storia dell’unico sottomarino nucleare italiano Leggi altro »

Sottomarino svedese

I sottomarini nucleari in Svezia

La Svezia è stato uno dei primi Paesi al mondo a cercare di sviluppare un sottomarino nucleare nazionale. Difficile a credersi, ma è così! Il Paese scandinavo, del resto, era in grado di realizzare buoni battelli convenzionali, e quindi decise di “non perdere il treno” del nucleare. O almeno provarci. Lo scopo, nemmeno a dirlo, …

I sottomarini nucleari in Svezia Leggi altro »

INS Chakra

Progetto 75 Alpha: i nuovi SSN della marina militare indiana

Progetto 75 Alpha è il nome con cui è conosciuto il programma per la realizzazione di sei sottomarini nucleari da attacco (SSN) per la marina militare indiana. Questi battelli saranno di sviluppo e costruzione nazionale, interrompendo dunque la tradizione di utilizzare unità in leasing dalla marina russa (e sovietica). Il programma, secondo le previsioni, avrà …

Progetto 75 Alpha: i nuovi SSN della marina militare indiana Leggi altro »

Classe Virginia

Classe Virginia, i futuri SSN della US Navy

I sottomarini nucleari da attacco (SSN) della classe Virginia rappresentano “l’ultimo grido” della flotta subacquea d’attacco della US Navy. Chiamati anche classe SSN-774, sono entrati in servizio a partire dal 2004. Questi battelli sono essenziali per la marina statunitense, tanto che si prevede di realizzarne oltre sessanta: il loro compito primario, infatti, sarà quello di …

Classe Virginia, i futuri SSN della US Navy Leggi altro »

Classe Los Angeles

Classe Los Angeles, gli SSN “spina dorsale” della flotta subacquea USA

La classe Los Angeles (o classe 688) è una numerosa “famiglia” di sottomarini nucleari da attacco (o “fast attack submarine”) in servizio con la US Navy. Conosciuti anche con il nome di “classe 688” dal numero di scafo del primo esemplare, costituiscono la più numerosa classe di battelli atomici mai realizzata. Il capoclasse USS Los …

Classe Los Angeles, gli SSN “spina dorsale” della flotta subacquea USA Leggi altro »

USS Tullibee in navigazione

USS Tullibee (SSN-597), un SSN innovativo e silenzioso

Lo USS Tullibee (SSN-597) è stato un sottomarino nucleare da attacco (SSN) della marina americana entrato in servizio nel 1960. Si è trattato, a tutti gli effetti, di un battello sperimentale che svolse regolare attività operativa con il resto della flotta. Il Tullibee ha un certo numero di primati: primo sottomarino nucleare con propulsione turboelettrica, …

USS Tullibee (SSN-597), un SSN innovativo e silenzioso Leggi altro »

Classe Permit

Classe Permit, i primi sottomarini nucleari da attacco moderni

La classe Permit (o classe Thresher) è una serie di sottomarini nucleari da attacco (SSN) entrati in servizio con la marina americana a partire dal 1961. Da un punto di vista tecnico, si possono considerare una versione perfezionata dell’innovativa classe Skipjack, a cui furono applicate le soluzioni sviluppate per lo USS Tullibee per la guerra …

Classe Permit, i primi sottomarini nucleari da attacco moderni Leggi altro »

Scroll to Top