Seconda guerra mondiale

Linea Maginot

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat

Tutti quelli che hanno studiato un minimo di storia conoscono, almeno a grandi linee, la campagna di Francia del 1940, ovvero come i tedeschi (grazie alla blitzkrieg, la guerra lampo) riuscirono a mettere fuori gioco la Francia in poche settimane costringendola alla resa. In pratica, i francesi avevano ideato un piano di difesa che si …

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat Leggi altro »

Soldati tedeschi

Kampfgruppe 1001 Nachtes, le mille e una notte del Terzo Reich

Le mille e una notte è una celebre raccolta di racconti orientali, di vari autori e composta a partire dal decimo secolo. Belle storie, ricche di fascino, da cui sono stati tratti innumerevoli libri e film. Tutto molto poetico dunque, almeno fino al marzo 1945. In questo periodo, infatti, i tedeschi decisero di chiamare una …

Kampfgruppe 1001 Nachtes, le mille e una notte del Terzo Reich Leggi altro »

Pallone bomba giapponese

Fu-Go, i palloni bomba giapponesi nella seconda guerra mondiale

I palloni bomba (fūsen bakudan in giapponese, abbreviato con Fu-Go) furono una delle armi utilizzate dai giapponesi per colpire gli Stati Uniti continentali. Si trattava, in breve, di un pallone aerostatico con appese sotto alcune cariche esplosive, che avrebbe dovuto raggiungere il continente americano sfruttando i venti in alta quota. Dopo un certo numero di …

Fu-Go, i palloni bomba giapponesi nella seconda guerra mondiale Leggi altro »

Scroll to Top