Russia

USS Baton Rouge

La collisione tra lo USS Baton Rouge e il K-276

La collisione tra il sottomarino nucleare russo K-276 (poi B-276 Kostroma) e lo statunitense (nucleare pure lui) USS Baton Rouge è un incidente navale che avvenne il giorno 11 febbraio 1992. Viene chiamato anche incidente al largo dell’isola Kildin, dato che avvenne nei pressi dell’isolotto omonimo, vicino alle coste settentrionali della penisola di Kola (Russia). …

La collisione tra lo USS Baton Rouge e il K-276 Leggi altro »

Classe Leninsky Komsomol

La grande fuga del K-53

Immaginate di trovarvi nel parcheggio di un centro sportivo. Siete nella vostra bella macchina a farvi i fatti vostri mentre aspettate che vostro figlio esca dopo la scuola calcio. Improvvisamente, un’altra macchina sbaglia manovra e vi centra in pieno. Poi prende e scappa, mentre voi increduli (e pure parecchio nervosi) uscite cercando ancora di realizzare …

La grande fuga del K-53 Leggi altro »

Almaz cannone spaziale sovietico

Il cannone spaziale sovietico

Quando si parla di cannoni spaziali, subito si pensa a cose futuristiche, gigantesche, potentissime, capaci di infliggere danni enormi. Per noi, un cannone spaziale è qualcosa di simile alla Morte Nera di Star Wars, oppure “roba grossa” montata su qualche incrociatore stellare. Bene, un cannone spaziale è stato veramente costruito e testato dall’Unione Sovietica in …

Il cannone spaziale sovietico Leggi altro »

Classe Delta IV

Operazione Behemoth: il più grande lancio di missili SLBM della storia

L’Operazione Behemoth-2 è stato il più grande lancio di missili balistici sublanciati (SLBM) mai effettuato da un singolo sottomarino. Il 6 agosto 1991, il sottomarino sovietico K-407 Novomoskovsk, della classe Delta IV, lanciava in immersione la totalità dei suoi SLBM imbarcati: ben 16 missili R-29RM (SS-N-23 Skiff per la NATO). Lo scopo era dimostrare la …

Operazione Behemoth: il più grande lancio di missili SLBM della storia Leggi altro »

Base navale russa

Il K-329 Belgorod, un sottomarino nucleare per le guerre di domani

Il K-329 Belgorod è un sottomarino nucleare russo, unico esemplare costruito del Progetto 09852. Un sottomarino piuttosto particolare, che sfugge alle classificazioni standard: può essere usato per svolgere missioni di spionaggio, speciali e di “ingegneria subacquea”, oppure per scatenare l’apocalisse provocando degli tsunami radioattivi sule coste altrui. Il Belgorod in origine avrebbe dovuto essere un …

Il K-329 Belgorod, un sottomarino nucleare per le guerre di domani Leggi altro »

Losharik

Losharik, il sottomarino nucleare spia della marina russa

Il Losharik è un sottomarino nucleare russo per operazioni speciali (SSAN) russo, unico esemplare costruito del Progetto 10831. In realtà, il vero nome è AS-31, e Losharik sarebbe solo un soprannome dovuto alla somiglianza della struttura interna con il protagonista di un vecchio cartone animato sovietico. La NATO, a cui i cartoni animati non interessano, …

Losharik, il sottomarino nucleare spia della marina russa Leggi altro »

Myasishchev M-55

La storia sconosciuta dell’aereo spia U-2 sovietico e russo

L’Unione Sovietica ha mai avuto qualcosa di paragonabile all’aereo spia U-2 statunitense? Un velivolo capace di volare a lungo ad altissime quote, con enormi macchine fotografiche adattissime a raccogliere informazioni sul nemico? Bene, la risposta è si. O meglio, oltre ad un tentativo di copia vero e proprio, vi furono un paio di aerei progettati …

La storia sconosciuta dell’aereo spia U-2 sovietico e russo Leggi altro »

Base sottomarini russa

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica

La Marina Militare Russa (Voyenno-Мorskoi Flot, spesso abbreviato con la sigla VMF) è la componente navale delle forze armate russe. Come queste, trae le sue origini dalla Marina Militare Sovietica (Voyenno-Morskoi Flot SSSR, anche questa abbreviata con la sigla VMF), che all’epoca della Guerra Fredda era una delle più grandi del mondo, insieme alla US …

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica Leggi altro »

Siluro atomico Poseidon

Poseidon, il siluro atomico che provoca tsunami radioattivi

Il 2M39 Poseidon, o classe Kanyon per la NATO, è un drone atomico subacqueo sviluppato e costruito in Russia. Si tratta di qualcosa che è abbastanza difficile da definire: alcuni lo considerano il più grande siluro mai realizzato, altri un sottomarino nucleare senza pilota. In compenso, la sua funzione è molto chiara: trasportare una testata …

Poseidon, il siluro atomico che provoca tsunami radioattivi Leggi altro »

Classe Typhoon

Classe Typhoon, i più grandi sottomarini mai costruiti

I sottomarini nucleari lanciamissili balistici (SSBN) russi della classe Typhoon (nome in codice NATO del Progetto 941 Akula) sono i mezzi subacquei più grandi mai costruiti. Vennero realizzati dall’Unione Sovietica negli anni ottanta, in risposta ai similari classe Ohio americani che stavano entrando in servizio proprio in quel periodo. I Typhoon (conosciuti nel nostro Paese …

Classe Typhoon, i più grandi sottomarini mai costruiti Leggi altro »

Scroll to Top