Guerre e battaglie

Guerra degli emù

La guerra dell’Australia contro gli emù

La guerra contro gli emù, o grande guerra contro gli emù, è un curioso episodio della storia militare australiana. Ovvero, come l’esercito australiano, nel 1932, riuscì a combattere e perdere una guerra contro diverse migliaia di uccelli incapaci di volare. Gli emù, appunto. Le forze armate del grande Paese insulare inviarono alcuni reparti con mitragliatrici …

La guerra dell’Australia contro gli emù Leggi altro »

Bombardieri giapponesi

La battaglia di Los Angeles, un clamoroso falso allarme

Battaglia di Los Angeles è il nome con cui è conosciuto un episodio abbastanza curioso accaduto nella notte tra il 24 ed il 25 febbraio 1942, in piena seconda guerra mondiale: la contraerea statunitense, in preda al “nervosismo di guerra” e con il terrore di un’invasione giapponese, passò ore a sparare “al nulla” convinta che …

La battaglia di Los Angeles, un clamoroso falso allarme Leggi altro »

Panorama di Zanzibar

La guerra più breve della storia: Gran Bretagna vs. Zanzibar

Qual è la guerra più breve della storia? E soprattutto, quanto è durata? Quando si parla di guerre, solitamente siamo portati a ragionare in anni o mesi, o settimane nella migliore delle ipotesi. Solo in pochi casi la durata dei conflitti si può calcolare in giorni. Tuttavia, c’è un caso in cui si può calcolare …

La guerra più breve della storia: Gran Bretagna vs. Zanzibar Leggi altro »

Assedio di Port Arthur

La guerra dimenticata tra Giappone e Montenegro

La guerra tra Giappone e Montenegro è un caso storico abbastanza curioso. I due Paesi, infatti, sono stati tecnicamente in uno stato di belligeranza per ben 101 anni, ed hanno stipulato un trattato di pace solo nel 2006! Se non avete mai sentito parlare di questo conflitto, tranquilli siete in buona compagnia. I due Paesi, …

La guerra dimenticata tra Giappone e Montenegro Leggi altro »

Zona Rossa

La Zona Rossa di Verdun: un secolo di bombe inesplose

Le guerre provocano enormi problemi, e questo non lo scopriamo di certo oggi. Uno di questi problemi, che vengono lasciati in eredità alle generazioni future, riguarda gli ordigni inesplosi. Infatti, può capitare (anzi: spesso capita) che un qualunque proiettile o bomba possa non esplodere per un qualsiasi motivo: terreno troppo soffice per attivare la spoletta, …

La Zona Rossa di Verdun: un secolo di bombe inesplose Leggi altro »

Scroll to Top