Francia

Linea Maginot

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat

Tutti quelli che hanno studiato un minimo di storia conoscono, almeno a grandi linee, la campagna di Francia del 1940, ovvero come i tedeschi (grazie alla blitzkrieg, la guerra lampo) riuscirono a mettere fuori gioco la Francia in poche settimane costringendola alla resa. In pratica, i francesi avevano ideato un piano di difesa che si …

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat Leggi altro »

Char 2C

I giganteschi carri armati multitorretta francesi

I carri armati multitorretta francesi hanno una caratteristica comune: sono molto grossi. Diciamo che appartengono all’esclusiva categoria dei carri armati superpesanti. In breve, si tratta di veicoli che vanno dalle 70 alle 140 tonnellate, quasi tutti rimasti sulla carta. Con una sola, grossa (è la parola giusta) eccezione: il Char 2C, un colosso da 70 …

I giganteschi carri armati multitorretta francesi Leggi altro »

Vespa anticarro

Vespa 150 TAP, lo scooter anticarro

Negli anni cinquanta venne realizzata una versione “da guerra” del popolare scooter Vespa, prodotto dalla Piaggio: la Piaggio Vespa 150 TAP (acronimo per “Truppe Aero Paracadutate” o “Troupes Aéroportées”), chiamata anche “Vespa anticarro“. In foto appare piuttosto buffa: un motociclo verde militare con un grosso cannone che sbuca da un fianco ed alcuni cilindri sui …

Vespa 150 TAP, lo scooter anticarro Leggi altro »

Zona Rossa

La Zona Rossa di Verdun: un secolo di bombe inesplose

Le guerre provocano enormi problemi, e questo non lo scopriamo di certo oggi. Uno di questi problemi, che vengono lasciati in eredità alle generazioni future, riguarda gli ordigni inesplosi. Infatti, può capitare (anzi: spesso capita) che un qualunque proiettile o bomba possa non esplodere per un qualsiasi motivo: terreno troppo soffice per attivare la spoletta, …

La Zona Rossa di Verdun: un secolo di bombe inesplose Leggi altro »

Scroll to Top