Il Kugelpanzer (traducibile più o meno come “carro armato sferico”, o “palla corazzata”) è considerato il veicolo militare più strano mai costruito. Esposto in quel luogo magico che è il Museo dei Mezzi Corazzati di Kubinka (Russia), appare come una specie di disco con i lati semisferici ed un ruotino posteriore.
Non è chiaro a cosa potesse servire. L’ipotesi più accreditata è che si trattasse di un veicolo corazzato da esplorazione nella terra di nessuno.
La sua storia è abbastanza oscura: è di fabbricazione tedesca, ma i sovietici dicono di averlo catturato in Manciuria dall’esercito Giapponese (e nemmeno questo è sicuro…). Oltretutto, gli apparati interni sono stati rimossi… Insomma, un piccolo “mistero” militare! Per la cronaca, i russi al museo lo chiamano semplicemente “articolo 37“.
Che adesso cercheremo di scoprire meglio.
Sviluppo
Le origini del Kugelpanzer risalgono, molto probabilmente, agli anni trenta. Comunque, l’esigenza di un veicolo corazzato capace di esplorare la terra di nessuno minimizzando i rischi per gli uomini emerse già durante la prima guerra mondiale.
Nel 1917, i tedeschi realizzarono un prototipo di un veicolo, chiamato Treffas-Wagen, formato da due gigantesche ruote ed una “coda” nella parte posteriore (che fu scartato dopo le prove perché non “adatto al combattimento”), e nel 1936 alcuni progetti furono presentati anche negli Stati Uniti. Progetti, va detto, che rimasero sulla carta.
Nel 1939, sempre in Germania, fu ideata una serie di veicoli corazzati “all terrain”, che avrebbero dovuto muoversi su ogni tipo di terreno. Questo nelle intenzioni dei progettisti. Questi veicoli, chiamati Lauster dal nome del costruttore (il proprietario di una cava di pietra), furono costruiti in pochi esemplari fino alla conclusione della guerra. Tra questi, il Lauster LW 3, pesante otto tonnellate e molto simile al Kugelpanzer, costruito in un singolo esemplare.
Veniamo ora al nostro Kugelpanzer. Cosa sappiamo? Pochissimo: fu sviluppato in Germania e costruito dalla Krupp in minimo un esemplare. La cosa certa è che non entrò mai in servizio.
Descrizione tecnica
Solitamente, quando si parla di cose militari “strane”, nove volte su dieci c’entrano qualcosa o i sovietici o la Germania nazista (più i sovietici, a dire il vero).
Il Kugelpanzer è considerato il carro armato più strano mai costruito. Questo veicolo è composto da un disco verticale, con due semisfere cingolate sui lati che lo fanno muovere. Dietro ha una piccola coda con un ruotino, necessaria probabilmente per aumentare la stabilità e sterzare.
L’equipaggio era composto dal singolo pilota, che poteva accedere all’interno grazie ad un portello sul retro. Davanti, invece, vi è una piccola feritoia rettangolare, per osservare l’esterno.
Le dimensioni sono contenute: il “disco” centrale ha un metro e mezzo di diametro, a cui vanno aggiunti altri venti centimetri di coda. Il peso complessivo è di 1,8 tonnellate, con la corazza spessa mezzo centimetro.
L’armamento è inesistente, o meglio, sull’unico esemplare rimasto non è montato. Probabilmente, questo consisteva (o avrebbe dovuto consistere) in una mitragliatrice pesante.
Per muoversi, il Kugelpanzer utilizzava un motore bicilindrico a due tempi da 25 hp, che gli permetteva di raggiungere gli otto km/h: non esattamente un velocista!
Tutto il resto è puramente teorico, visto che i sovietici, dopo la cattura, hanno completamente rimosso tutti gli apparati interni: praticamente, oggi questo veicolo è completamente vuoto.
Utilizzi del Kugelpanzer
A cosa poteva servire un veicolo come il Kugelpanzer? Nel corso degli anni, sono state avanzate varie ipotesi.
- Veicolo da supporto alla fanteria
- Osservatorio mobile di artiglieria
- Veicolo da esplorazione (anche se a 8 km/h c’è poco da esplorare)
- Veicolo posacavi
Probabilmente, la prima ipotesi è quella giusta: supportare la fanteria durante le operazioni nella “terra di nessuno”, permettendo ai soldati di attraversarla riducendo al minimo le perdite. Del resto, progetti simili erano stati portati avanti nel primo dopoguerra appositamente per quel motivo: veicoli agili, non troppo pesanti, equipaggiati con armi leggere e con una corazza capace di proteggere gli occupanti dal fuoco dei fucili e delle mitragliatrici nemiche.

Impiego operativo
La cosa certa del Kugelpanzer è che non è mai stato impiegato in Europa. Visto che i russi sostengono di averlo catturato in Manciuria nel 1945, è altamente probabile che facesse parte di uno dei tanti trasferimenti di tecnologia che fecero i tedeschi verso l’Impero del Sol Levante. Quindi, potrebbe essere stato utilizzato o testato durante la guerra cino-giapponese.
In realtà, nemmeno questo è confermato, visto che secondo alcuni sarebbe stato ritrovato in Germania a Kummersdorf, un poligono dove venivano provati i vari mezzi corazzati del Terzo Reich (e che abbiamo già incontrato parlando del Maus).
Insomma, il Kugelpanzer è avvolto da più di un mistero. Gli unici che potrebbero effettivamente chiarire le questioni rimaste aperte sono i russi: infatti, furono loro a catturarlo, e probabilmente a testarlo. Ad oggi, non è mai stata rilasciata alcuna dichiarazione su questo strano veicolo, né sono stati permessi esami (prelevare campioni di metallo dal carro è assolutamente proibito a chiunque). Oltretutto, il fatto che sia stato completamente svuotato dai componenti interni non aiuta.
L’unico esemplare esistente è esposto a Kubinka, ed è liberamente fotografabile. Ma la verità su di lui, quasi sicuramente, è dentro ad un rapporto che sta a prendere polvere, dimenticato in qualche archivio.
Il carro armato più strano mai costruito?
Il Kugelpanzer viene spesso considerato il carro armato più strano mai costruito. Premesso che la cosa può essere soggettiva, occorre fare alcune considerazioni.
Prima di tutto, come abbiamo visto, non è stato l’unico veicolo del genere realizzato. Il Treffas-Wagen era molto simile, così come il Lauster LW 3. E poi, come dimenticare il mastodontico carro Zar, una specie di triciclo gigante costruito nel 1915 ed abbandonato dopo qualche prova?
Insomma, tra i più strani sicuramente, ma il più strano… Beh, non è detto!

Dati tecnici
- Costruttore: Krupp
- Tipologia: veicolo corazzato da esplorazione o appoggio fanteria
- Ingresso in servizio: ?
- Esemplari costruiti: minimo 1
- Lunghezza: 1,7 m
- Altezza: 1,5 m
- Peso: 1,8 tonnellate
- Armamento principale: 1 mitragliatrice
- Motore: 1 x 25 hp
- Velocità massima: 8 km/h
- Equipaggio: 1
Fonti
- Nazi Germany’s Kugelpanzer Is Definitely The Weirdest Tank In History – nationalinterest.org
- Kugelpanzer – tanks-encyclopedia.com/ww2
- Lauster – kfzderwehrmacht.de
- Treffas-Wagen – tanks-encyclopedia.com
(immagine di copertina tratta da Wikimedia Commons. Credits: Alan Wilson. CC BY-SA 2.0)