Classe S5

Classe S5, i futuri SSBN della marina indiana

La classe S5 è il nome con cui è conosciuta una serie di sottomarini lanciamissili balistici (SSBN) in fase di sviluppo per la marina indiana. Questi andranno ad affiancare i precedenti classe Arihant, che pare siano troppo piccoli per svolgere adeguatamente il loro ruolo di deterrenza nucleare.

L’India prevede di costriure fino a sei esemplari della classe, in due serie da tre battelli l’una.

Gli S5 dovrebbero entrare in servizio intorno al 2030.

Storia

Non è chiaro quando la marina indiana abbia iniziato a pensare ad un’altra classe di SSBN. Comunque, nel 2012 venne ordinato un quarto esemplare della classe Arihant, proprio perché la progettazione di questi battelli era in ritardo.

I nuovi sottomarini lanciamissili balistici sono noti con il nome in codice di classe S5, e si sa che saranno molto più grossi di quelli attualmente in costruzione in India.

Per le tempistiche, i lavori sul capoclasse dovrebbero iniziare nel 2022, con il primo esemplare in servizio intorno al 2030 (si parla di otto anni di lavori per ogni unità). Tutto questo salvo imprevisti.

Bisogna considerare che i tempi potrebbero non essere rispettati: i classe S5 infatti avranno ben poco in comune con gli Arihant. La struttura di questi ultimi, infatti, non consente di inserire un grosso numero di pozzi per gli SLBM (derivano infatti dagli Akula e dai Kilo russi).

Dunque, i tecnici indiani dovranno lavorare a qualcosa di radicalmente nuovo.

Complessivamente, potrebbero essere sei gli S5 da costruire, in due serie separate (3+3).

Descrizione tecnica

I classe S5 saranno molto più grossi rispetto agli Arihant. Si parla infatti di oltre 13.000 tonnellate di dislocamento, contro le 6-7.000 degli attuali SSBN. Anche il numero di missili sarà superiore: da 12 a 16 pozzi. Praticamente, dimensioni e peso equivalenti agli SSBN degli altri Paesi.

Dal punto di vista progettuale, pare che alcune soluzioni saranno derivate dai Vanguard britannici (tipo i timoni di prua sullo scafo ed alcuni dettagli della falsatorre), mente il comparto missili sarà largamente ispirato a quello dei Delta IV russi (la famosa “gobba”)

L’armamento principale è una grossa incognita. Premesso che i pozzi saranno compatibili con gli SLBM K-4 attualmente in servizio (3.500 km di gittata), la marina indiana vorrebbe imbarcare i nuovi K-6.

I K-6 sono in fase di sviluppo, e dovrebbero avere una gittata di 6-8.000 km. Questi SLBM diventeranno il principale deterrente imbarcato dell’India, che potrà colpire obiettivi cinesi tenendo i propri SSBN nelle acque “amiche” del Golfo del Bengala. Il problema sono i tempi, visto che nessun K-6 è ancora stato lanciato.

SSBN nuovo, reattore nuovo: ovvio, viste le dimensioni (doppie) rispetto al precedente. Il nuovo modello, chiamato CLWR-B2, pare che sia largamente ispirato agli OK-650 russi, ed avrà una potenza di 190 MW. Per aumentare la silenziosità, si parla di un sistema pump-jet. La velocità dovrebbe raggiungere i 15 nodi in emersione ed i 25 in immersione.

Classe S5

Informazioni non definitive sulla classe.

  • Lunghezza: ?
  • Larghezza: ?
  • Pescaggio: ?
  • Dislocamento in emersione: 13.500 tonnellate?
  • Dislocamento in immersione: ?
  • Propulsione: 1 o 2 reattori nucleari (potenza totale: 190 MW)
  • Velocità: 15 nodi in emersione, 25 in immersione
  • Profondità operativa: ?
  • Profondità massima: ?
  • Equipaggio: ?
  • Autonomia: ?
  • Armamento: 12/16 SLBM K-6

Fonti

(immagine di copertina tratta da Wikimedia Commons. Credits: Vaibhavafro. CC BY-SA 4.0)

Scroll to Top