Storia

USS Baton Rouge

La collisione tra lo USS Baton Rouge e il K-276

La collisione tra il sottomarino nucleare russo K-276 (poi B-276 Kostroma) e lo statunitense (nucleare pure lui) USS Baton Rouge è un incidente navale che avvenne il giorno 11 febbraio 1992. Viene chiamato anche incidente al largo dell’isola Kildin, dato che avvenne nei pressi dell’isolotto omonimo, vicino alle coste settentrionali della penisola di Kola (Russia). …

La collisione tra lo USS Baton Rouge e il K-276 Leggi altro »

Truppe italiane in Etiopia

Le pecore paracadutiste italiane della guerra d’Etiopia

Paracadutare pecore vive per rifornire un esercito. Detta così pare una storia inventata, ma non lo è affatto. Una cosa del genere accadde sul serio durante la guerra tra Italia ed Etiopia del 1935 – 1936. Le truppe italiane in avanzata attraverso il micidiale e caldissimo deserto dei Dancali furono rifornite dall’aria in modo da …

Le pecore paracadutiste italiane della guerra d’Etiopia Leggi altro »

Classe Leninsky Komsomol

La grande fuga del K-53

Immaginate di trovarvi nel parcheggio di un centro sportivo. Siete nella vostra bella macchina a farvi i fatti vostri mentre aspettate che vostro figlio esca dopo la scuola calcio. Improvvisamente, un’altra macchina sbaglia manovra e vi centra in pieno. Poi prende e scappa, mentre voi increduli (e pure parecchio nervosi) uscite cercando ancora di realizzare …

La grande fuga del K-53 Leggi altro »

Classe Delta IV

Operazione Behemoth: il più grande lancio di missili SLBM della storia

L’Operazione Behemoth-2 è stato il più grande lancio di missili balistici sublanciati (SLBM) mai effettuato da un singolo sottomarino. Il 6 agosto 1991, il sottomarino sovietico K-407 Novomoskovsk, della classe Delta IV, lanciava in immersione la totalità dei suoi SLBM imbarcati: ben 16 missili R-29RM (SS-N-23 Skiff per la NATO). Lo scopo era dimostrare la …

Operazione Behemoth: il più grande lancio di missili SLBM della storia Leggi altro »

Isola Hans

La guerra del whiskey tra Canada e Danimarca

La guerra del whiskey, o guerra dei liquori, è il classico conflitto che tutti noi vorremmo combattere. In pratica, c’è un’isoletta, chiamata isola Hans, che si trova esattamente in mezzo tra Groenlandia (possedimento danese) e Canada. Questo isolotto non apparteneva a nessuno dei due Paesi, e quindi entrambi lo rivendicarono. La “guerra” iniziò nei primi …

La guerra del whiskey tra Canada e Danimarca Leggi altro »

Linea Maginot

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat

Tutti quelli che hanno studiato un minimo di storia conoscono, almeno a grandi linee, la campagna di Francia del 1940, ovvero come i tedeschi (grazie alla blitzkrieg, la guerra lampo) riuscirono a mettere fuori gioco la Francia in poche settimane costringendola alla resa. In pratica, i francesi avevano ideato un piano di difesa che si …

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat Leggi altro »

Base militare in Iraq

Il disastro di Camp Doha, quando esplose la base americana in Kuwait

Il disastro di Camp Doha (o semplicemente, disastro di Doha) è il nome con cui è conosciuto un terribile incidente avvenuto l’11 luglio 1991 presso la base di Doha, la più importante installazione militare statunitense in Kuwait. Le cose, in breve, andarono così. Un veicolo portamunizioni (ovviamente carico) prese fuoco per un problema tecnico all’interno …

Il disastro di Camp Doha, quando esplose la base americana in Kuwait Leggi altro »

Guerra degli emù

La guerra dell’Australia contro gli emù

La guerra contro gli emù, o grande guerra contro gli emù, è un curioso episodio della storia militare australiana. Ovvero, come l’esercito australiano, nel 1932, riuscì a combattere e perdere una guerra contro diverse migliaia di uccelli incapaci di volare. Gli emù, appunto. Le forze armate del grande Paese insulare inviarono alcuni reparti con mitragliatrici …

La guerra dell’Australia contro gli emù Leggi altro »

Sottomarino cinese in navigazione

Il tragico incidente del sottomarino cinese Ming 361

Il sottomarino cinese numero di scafo 361 era un battello della marina della Repubblica Popolare Cinese appartenente alla classe Ming (o Type 035) che rimase vittima di un tragico incidente alla fine di aprile 2003. Tutti i membri dell’equipaggio furono ritrovati morti ai loro posti, con l’unità alla deriva. Le autorità cinesi non hanno mai …

Il tragico incidente del sottomarino cinese Ming 361 Leggi altro »

Scroll to Top