Sottomarini nucleari

Classe Skipjack

I sottomarini nucleari in Canada: un tentativo frustrato dagli USA

Il Canada, in passato, ha pensato di equipaggiare la sua marina (Royal Canadian Navy – RCN) con sottomarini nucleari. Questi battelli avrebbero dovuto costituire una classe, chiamata classe Canada e composta da 10-12 unità da attacco realizzate direttamente dai cantieri navali nazionali. Niente “roba” di nuova progettazione, però: esemplari di progetto britannico o francese, da …

I sottomarini nucleari in Canada: un tentativo frustrato dagli USA Leggi altro »

USS Narwhal varo

USS Narwhal (SSN-671), il sottomarino nucleare più silenzioso mai costruito

Lo USS Narwhal (SSN-671) è stato un sottomarino nucleare da attacco (SSN) entrato in servizio con la US Navy nel 1969. Si trattava di un esemplare unico: basato sul progetto della classe Sturgeon, fu il banco prova per un nuovo tipo di reattore nucleare estremamente silenzioso, il modello S5G a circolazione naturale. Dal punto di …

USS Narwhal (SSN-671), il sottomarino nucleare più silenzioso mai costruito Leggi altro »

Base navale russa

Il K-329 Belgorod, un sottomarino nucleare per le guerre di domani

Il K-329 Belgorod è un sottomarino nucleare russo, unico esemplare costruito del Progetto 09852. Un sottomarino piuttosto particolare, che sfugge alle classificazioni standard: può essere usato per svolgere missioni di spionaggio, speciali e di “ingegneria subacquea”, oppure per scatenare l’apocalisse provocando degli tsunami radioattivi sule coste altrui. Il Belgorod in origine avrebbe dovuto essere un …

Il K-329 Belgorod, un sottomarino nucleare per le guerre di domani Leggi altro »

NR-1

NR-1, il piccolo sottomarino atomico americano per missioni speciali

L’NR-1 è stato un sottomarino nucleare per missioni speciali (SSAN) costruito negli Stati Uniti. Si trattava di un battello progettato per svolgere quella tipologia di missioni che vengono definite di “ingegneria subacquea”. Spionaggio, certo, ma non solo: ricerche geologiche, recupero di oggetti, installazione e mantenimento di apparati subacquei… Questo sottomarino era un vero concentrato di …

NR-1, il piccolo sottomarino atomico americano per missioni speciali Leggi altro »

Losharik

Losharik, il sottomarino nucleare spia della marina russa

Il Losharik è un sottomarino nucleare russo per operazioni speciali (SSAN) russo, unico esemplare costruito del Progetto 10831. In realtà, il vero nome è AS-31, e Losharik sarebbe solo un soprannome dovuto alla somiglianza della struttura interna con il protagonista di un vecchio cartone animato sovietico. La NATO, a cui i cartoni animati non interessano, …

Losharik, il sottomarino nucleare spia della marina russa Leggi altro »

NR-1

I sottomarini nucleari per missioni speciali (SSAN, SSQN, SSRN & SSDN)

I sottomarini nucleari per missioni speciali sono una categoria un po’ residuale. In pratica, comprendono tutte quelle unità che non rientrano nelle altre classificazioni (da attacco, lanciamissili balistici e lanciamissili da crociera). In questa pagina, dunque, ho inserito cose abbastanza diverse tra loro e, diciamocelo, anche piuttosto strane. Questo tipo di unità rientrano, nella maggior …

I sottomarini nucleari per missioni speciali (SSAN, SSQN, SSRN & SSDN) Leggi altro »

Base sottomarini russa

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica

La Marina Militare Russa (Voyenno-Мorskoi Flot, spesso abbreviato con la sigla VMF) è la componente navale delle forze armate russe. Come queste, trae le sue origini dalla Marina Militare Sovietica (Voyenno-Morskoi Flot SSSR, anche questa abbreviata con la sigla VMF), che all’epoca della Guerra Fredda era una delle più grandi del mondo, insieme alla US …

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica Leggi altro »

Navi della marina cinese

I sottomarini nucleari in Cina: una forza subacquea in costruzione

La Marina della Repubblica Popolare Cinese è stata la prima marina asiatica a sviluppare e costruire sottomarini nucleari. Oltretutto, ci è riuscita contando solo sulle sue forze, almeno all’inizio. La Cina, partendo da realizzazioni spesso derise dagli esperti a causa delle scarse (eufemismo) prestazioni, si sta avviando a mettere in mare una flotta di tutto …

I sottomarini nucleari in Cina: una forza subacquea in costruzione Leggi altro »

Memoriale del K-141 Kursk

Quali e quanti sono i sottomarini nucleari affondati?

I sottomarini nucleari affondati complessivamente sono stati nove: sette tra russi e sovietici e due statunitensi, inclusi quelli autoaffondati. Quella che segue è la lista di questi sottomarini. Ce ne sta uno, il K-429, che è affondato due volte ed ovviamente è stato contato una sola volta. Sottomarini nucleari americani affondati USS Threscher (classe Permit) …

Quali e quanti sono i sottomarini nucleari affondati? Leggi altro »

Sottomarino Salvatore Todaro

Classe Marconi, storia dell’unico sottomarino nucleare italiano

La classe Marconi (o classe Guglielmo Marconi) è il nome con cui è conosciuto l’unico progetto relativo a sottomarini nucleari mai portato avanti in Italia. Ebbene si: a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, la Marina Militare Italiana rischiò di entrare nel ristretto “club” dei paesi con sottomarini atomici. Il progetto fu il risultato …

Classe Marconi, storia dell’unico sottomarino nucleare italiano Leggi altro »

Scroll to Top