Cannoni

Mortaio di Mallet

Il mortaio di Mallet, la superarma da assedio che non uscì mai dal poligono

Il mortaio di Mallet è una di quelle armi poco conosciute ma a loro modo iconiche. Un vero gigante per l’epoca, avrebbe dovuto aiutare gli inglesi a conquistare Sebastopoli durante la guerra di Crimea del 1853-1856. Capace di sparare proiettili pesanti più di una tonnellata e dal diametro di 914 mm, venne realizzato troppo tardi …

Il mortaio di Mallet, la superarma da assedio che non uscì mai dal poligono Leggi altro »

Cannone Rodman 20 inch 508 mm

I supercannoni della guerra di secessione americana

Durante la guerra di secessione americana furono costruiti cannoni particolarmente grossi? E nel caso vennero utilizzati? La risposta è si. O meglio, furono costruiti, ma non vennero impiegati sul campo di battaglia, almeno negli Stati Uniti. Si trattava di artiglierie decisamente grosse, da venti pollici, equivalenti ai nostri 508 mm. Praticamente, più di certi bestioni …

I supercannoni della guerra di secessione americana Leggi altro »

Il cannone atomico senza rinculo S-103

S-103 è il nome dato ad un cannone senza rinculo sovietico, ideato per sparare bombe atomiche. Abbiamo visto che nei ruggenti anni cinquanta le due superpotenze misero in campo delle artiglierie specifiche per sparare ordigni nucleari tattici. Bene, questa fu una delle artiglierie pensate per questo scopo. All’epoca si trattava di cannoni piuttosto grossi, dato …

Il cannone atomico senza rinculo S-103 Leggi altro »

Conquista di Costantinopoli

Il Mostro di Orban, un super cannone per assediare Costantinopoli

Il Mostro di Orban, chiamato anche Basilica o Cannone Ottomano, è stato il più grande cannone della sua epoca, ed uno dei più grandi mai costruiti con proiettili di pietra. Venne realizzato in bronzo da un fonditore ungherese chiamato Orban per il sultano ottomano Maometto II, e poi usato durante l’assedio di Costantinopoli del 1453. …

Il Mostro di Orban, un super cannone per assediare Costantinopoli Leggi altro »

Cannone dei Dardanelli

Il cannone dei Dardanelli: il medioevo contro la Royal Navy

Il cannone dei Dardanelli (o grande bombarda turca, o anche Basilica) è il nome con cui è conosciuto un enorme pezzo d’artiglieria ottomano. Si tratta di una bombarda costruita nella seconda metà del quattrocento, che trascorse praticamente tutta la sua vita montata sulle fortezze a difesa dello Stretto dei Dardanelli. Venne utilizzata una sola volta …

Il cannone dei Dardanelli: il medioevo contro la Royal Navy Leggi altro »

Cannone 100 tonnellate

Armstrong RML 17.72-inch, il cannone inglese da 100 tonnellate

Il protagonista di questo articolo è un cannone della seconda metà dell’ottocento. Un cannone pesante 100 tonnellate, costruito dalla Armstrong inglese e chiamato RML 17.72-inch. Potente, grosso e soprattutto costoso. Inizialmente venne proposto alla Royal Navy britannica, ma questa lo rifiutò. Successivamente, la Armstrong riuscì a “piazzarlo” alla Regia Marina italiana, costringendo gli inglesi a …

Armstrong RML 17.72-inch, il cannone inglese da 100 tonnellate Leggi altro »

Scroll to Top