Redazione

Linea Maginot

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat

Tutti quelli che hanno studiato un minimo di storia conoscono, almeno a grandi linee, la campagna di Francia del 1940, ovvero come i tedeschi (grazie alla blitzkrieg, la guerra lampo) riuscirono a mettere fuori gioco la Francia in poche settimane costringendola alla resa. In pratica, i francesi avevano ideato un piano di difesa che si …

1938, l’offensiva nelle Ardenne del generale Prételat Leggi altro »

NR-1

NR-1, il piccolo sottomarino atomico americano per missioni speciali

L’NR-1 è stato un sottomarino nucleare per missioni speciali (SSAN) costruito negli Stati Uniti. Si trattava di un battello progettato per svolgere quella tipologia di missioni che vengono definite di “ingegneria subacquea”. Spionaggio, certo, ma non solo: ricerche geologiche, recupero di oggetti, installazione e mantenimento di apparati subacquei… Questo sottomarino era un vero concentrato di …

NR-1, il piccolo sottomarino atomico americano per missioni speciali Leggi altro »

Mortaio di Mallet

Il mortaio di Mallet, la superarma da assedio che non uscì mai dal poligono

Il mortaio di Mallet è una di quelle armi poco conosciute ma a loro modo iconiche. Un vero gigante per l’epoca, avrebbe dovuto aiutare gli inglesi a conquistare Sebastopoli durante la guerra di Crimea del 1853-1856. Capace di sparare proiettili pesanti più di una tonnellata e dal diametro di 914 mm, venne realizzato troppo tardi …

Il mortaio di Mallet, la superarma da assedio che non uscì mai dal poligono Leggi altro »

Losharik

Losharik, il sottomarino nucleare spia della marina russa

Il Losharik è un sottomarino nucleare russo per operazioni speciali (SSAN) russo, unico esemplare costruito del Progetto 10831. In realtà, il vero nome è AS-31, e Losharik sarebbe solo un soprannome dovuto alla somiglianza della struttura interna con il protagonista di un vecchio cartone animato sovietico. La NATO, a cui i cartoni animati non interessano, …

Losharik, il sottomarino nucleare spia della marina russa Leggi altro »

NR-1

I sottomarini nucleari per missioni speciali (SSAN, SSQN, SSRN & SSDN)

I sottomarini nucleari per missioni speciali sono una categoria un po’ residuale. In pratica, comprendono tutte quelle unità che non rientrano nelle altre classificazioni (da attacco, lanciamissili balistici e lanciamissili da crociera). In questa pagina, dunque, ho inserito cose abbastanza diverse tra loro e, diciamocelo, anche piuttosto strane. Questo tipo di unità rientrano, nella maggior …

I sottomarini nucleari per missioni speciali (SSAN, SSQN, SSRN & SSDN) Leggi altro »

Myasishchev M-55

La storia sconosciuta dell’aereo spia U-2 sovietico e russo

L’Unione Sovietica ha mai avuto qualcosa di paragonabile all’aereo spia U-2 statunitense? Un velivolo capace di volare a lungo ad altissime quote, con enormi macchine fotografiche adattissime a raccogliere informazioni sul nemico? Bene, la risposta è si. O meglio, oltre ad un tentativo di copia vero e proprio, vi furono un paio di aerei progettati …

La storia sconosciuta dell’aereo spia U-2 sovietico e russo Leggi altro »

Base sottomarini russa

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica

La Marina Militare Russa (Voyenno-Мorskoi Flot, spesso abbreviato con la sigla VMF) è la componente navale delle forze armate russe. Come queste, trae le sue origini dalla Marina Militare Sovietica (Voyenno-Morskoi Flot SSSR, anche questa abbreviata con la sigla VMF), che all’epoca della Guerra Fredda era una delle più grandi del mondo, insieme alla US …

I sottomarini nucleari in Russia ed Unione Sovietica Leggi altro »

Satellite militare

I satelliti militari

Un satellite militare è un satellite artificiale utilizzato per scopi militari. Definizione abbastanza ovvia, direi. Ma esattamente, cosa si intende per scopi militari? Ovvero, le forze armate dei vari Paesi usano delle tipologie particolari di satelliti artificiali, oppure non ci sono differenze rispetto a quelli civili? Beh, si. I militari hanno delle esigenze particolari, che …

I satelliti militari Leggi altro »

Carro armato a propulsione nucleare

Il carro armato americano a propulsione nucleare: l’atomico Chrysler TV-8

Un carro armato a propulsione nucleare. Detta così, sembrerebbe una cosa da videogiochi o film di supereroi. In realtà, un veicolo corazzato mosso a colpi di atomo venne realmente progettato nei ruggenti anni cinquanta. Tuttavia, il “responsabile” non fu qualche oscuro ufficio tecnico sovietico con manie di protagonismo (come sarebbe ovvio aspettarsi), ma l’americanissima Chrysler. …

Il carro armato americano a propulsione nucleare: l’atomico Chrysler TV-8 Leggi altro »

Navi della marina cinese

I sottomarini nucleari in Cina: una forza subacquea in costruzione

La Marina della Repubblica Popolare Cinese è stata la prima marina asiatica a sviluppare e costruire sottomarini nucleari. Oltretutto, ci è riuscita contando solo sulle sue forze, almeno all’inizio. La Cina, partendo da realizzazioni spesso derise dagli esperti a causa delle scarse (eufemismo) prestazioni, si sta avviando a mettere in mare una flotta di tutto …

I sottomarini nucleari in Cina: una forza subacquea in costruzione Leggi altro »

Scroll to Top